La società Cooperativa “La Tramontana” è stata costituita a Trapani il 17.11.2006. Il presidente della Cooperativa è il Dott. Natale Amoroso. Risulta iscritta nella sezione ordinaria del registro delle imprese di Trapani al n° 02253920819, al n° 156661 del repertorio economico amministrativo ed all’Albo delle Società Cooperative – sezione cooperative a mutualità prevalente – categoria pesca – al n° A185152.
L’oggetto sociale della cooperativa prevede principalmente l’esercizio della pesca e di attività connesse, sia con mezzi propri che con mezzi di proprietà dei soci, l’attività di imbarco di persone non facenti parte dell’equipaggio su navi da pesca a scopo turistico – ricreativo (pesca turismo), nonché l’attività di ospitalità, di ristorazione, di servizi ricreativi e culturali finalizzati al corretto utilizzo degli ecosistemi acquatici e delle risorse della pesca, valorizzando gli aspetti socio – culturali del mondo dei pescatori (Ittiturismo).
La cooperativa si propone di perseguire e di ottenere, tramite la gestione in forma associata, continuità di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali. In particolare, essa svolge l’attività di pesca con il M/P “Nuovo Salvatore”, di cui la Cooperativa è armatrice, autorizzato alla pesca costiera locale entro le 6 miglia con i sistemi di pesca a strascico, circuizione, attrezzi da posta e palangari.
La cooperativa “La Tramontana” è la cooperativa della pesca in Sicilia precursore dell’Ittiturismo ed in tema con la Politica Comune della Pesca Europea ha ripensato la pesca tra ambiente e sostenibilità.
La Cooperativa per valorizzare al meglio il prodotto pescato, ha intrapreso l’attività di Ittiturismo finalizzata alla produzione, preparazione e somministrazione nei locali dell’azienda di pasti e bevande, ottenuti prevalentemente con alimenti di produzione propria e da produzioni tipiche della zona; alla vendita al pubblico di generi alimentari ed artigianali tipici prodotti dall’azienda; alla organizzazione e degustazione di prodotti aziendali; alla organizzazione di attività ricreative, culturali, didattiche ed escursionistiche finalizzate alla valorizzazione del territorio e del patrimonio ittico.
L’attività di somministrazione viene svolta dal mese di Aprile al mese di Ottobre.